Lavorazioni

Dietro ogni prodotto cartotecnico di qualità c’è un processo di lavorazione che combina tecnologia, esperienza e precisione. Dalla stampa alla fustellatura, ogni fase è studiata per garantire funzionalità e resa estetica. Scopri come trasformiamo il cartone in soluzioni innovative per il packaging e la comunicazione visiva.

Qualche dato

Clienti

Pezzi prodotti al mese

Anni di attività

%

Soddisfazione dei clienti

Stampa

Ci avvaliamo dei macchinari stampa più prestanti e delle migliori professionalità per ottenere risultati di elevato impatto estetico. La stampa è il primo veicolo dell’immagine che si vuole promuovere. 

Approfondisci

Utilizziamo le più moderne macchine da stampa Offset Roland e KBA perché crediamo sia ancora la tecnologia in grado di offrire la più alta risoluzione dei colori e la migliore definizione delle immagini. Possiamo stampare tutti i formati dal 50×70 fino al 120×160, in quadricromia o colori pantone, su cartone da 250 a 500 grammi, riciclato o patinato, con o senza finitura vernice ad acqua o UV.

Accoppiamento

In partnership con i più esperti professionisti di accoppiamento cartoncino-cartone ondulato realizziamo prodotti cartotecnici ad alta resistenza al peso e agli urti.

Approfondisci

L’accoppiamento è la procedura che può seguire alla stampa del cartone teso qualora il prodotto contenuto nel packaging necessiti di una particolare protezione. Consiste nell’incollatura di un foglio di cartoncino teso, bianco o stampato, ad un supporto di cartone ondulato, al fine di conferire robustezza, rigidità e resistenza al prodotto cartotecnico.

Fustellatura

Siamo in grado di realizzare confezioni delle più diverse forme e dimensioni grazie al processo di fustellatura.

Approfondisci

La fustellatura è il primo passo della trasformazione del foglio di cartone in prodotto cartotecnico strutturato, è il procedimento che fa nascere la forma. Lavoriamo su prestanti macchine fustellatrici Bobst, garantendo la massima nettezza e precisione del taglio, requisiti fondamentali per la funzionalità del prodotto. Un astuccio con chiusura perfetta, un espositore adeguatamente sagomato, una scatola con fondo e coperchio ad incastro impeccabile trasferiscono al prodotto proposto un’idea di eccellenza.

Piegatura e incollatura

Disponiamo di attrezzature che soddisfano le più complesse esigenze di piegatura e incollatura.

Approfondisci

La piegatura-incollatura è l’ultimo stadio nel processo della lavorazione cartotecnica. La perfezione nella configurazione finale del prodotto cartotecnico dipende dalla precisione con cui il cartone fustellato viene infine piegato ed incollato. Le nostre macchine Vega e Bobst dalle elevate prestazioni e dall’ampia versatilità di formato sono in grado di processare sia cartoncino semplice che accoppiato, di qualsiasi spessore, e garantiscono la massima accuratezza al processo di piegatura-incollatura.

Nobilitazione

La nobilitazione serve a conferire al prodotto stampato un impatto sensoriale, oltre a renderlo più attraente da un punto di vista estetico e/o a proteggerlo da vari fattori che potrebbero diminuirne la sua durata nel tempo.

Approfondisci

Il cartone stampato può essere sottoposto ad altre lavorazioni che nel complesso vengono definite processi di “nobilitazione”, e che hanno la funzione di attribuire al prodotto una qualità percettiva o di preservare l’imballo da agenti esterni che potrebbero danneggiarlo.

Verniciatura e plastificazione sono le lavorazioni più utilizzate per proteggere il prodotto da agenti esterni, graffi, usura e manipolazioni, oltre che per ottenere differenti effetti percettibili a livello visivo, tattile e olfattivo: lucido, extra-lucido o opaco, ruvido o soft-touch, liscio o texturizzato, profumato e iridescente.

Altri esempi di processi di nobilitazione sono: laminazione (effetto metallizzato), stampa a caldo con lamina oro o argento, stampa a rilievo, serigrafia, goffratura… 

In cartotecnica, ogni dettaglio conta. Il primo è contattarci.

Form di contatto

GDPR

4 + 11 =